Sto Innovation Consulting

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

STO | MAGAZINE

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

L’INAIL, con il lancio del Bando ISI 2023, continua il suo impegno a favore della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, stanziando un importo record di 508,4 milioni di euro. Questa cifra rappresenta l’allocazione più elevata da quando l’iniziativa è stata avviata nel 2010, portando il totale dei fondi destinati a questo scopo a oltre 3,5 miliardi di euro. L’obiettivo principale del bando rimane quello di contribuire significativamente al miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute sul lavoro attraverso il finanziamento di progetti dedicati.

Il Bando ISI 2023 si distingue per una serie di novità significative, mirate a ottimizzare l’efficacia degli interventi finanziati e a semplificare il processo di accesso ai fondi per le aziende interessate. Una delle principali innovazioni riguarda la rimodulazione dei cinque assi di finanziamento, che ora riflettono meglio le esigenze emergenti dal contesto produttivo e lavorativo:

  1. Primo Asse: Più di 98 milioni di euro sono dedicati alla prevenzione del rischio chimico, del rumore, delle vibrazioni e della movimentazione manuale di carichi, con una suddivisione specifica tra azioni per la prevenzione del rischio chimico e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  2. Secondo Asse: Con 140 milioni di euro, questo asse si concentra sulla prevenzione dei rischi infortunistici legati a diverse cause, come le cadute dall’alto o l’uso di macchinari obsoleti.
  3. Terzo Asse: I fondi destinati ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto vedono un aumento da 86,5 a 100 milioni di euro, confermando l’attenzione verso questo persistente problema di salute pubblica.
  4. Quarto Asse: Quest’anno, l’asse dedicato all’industria manifatturiera diventa multisettoriale, con 80 milioni di euro disponibili per una gamma più ampia di micro e piccole imprese.
  5. Quinto Asse: L’agricoltura vede un notevole incremento dei fondi disponibili, che passano da 35 a 90 milioni di euro, con particolare attenzione sia per la generalità delle imprese agricole sia per i giovani agricoltori.

Un’altra importante novità è l’aumento dell’importo massimo erogabile per ciascun progetto, che ora raggiunge i 130mila euro, con la copertura delle spese che può arrivare fino al 65% e fino all’80% per i giovani agricoltori. Per facilitare l’accesso ai finanziamenti, è stato inoltre introdotto un touchpoint digitale, che offre alle imprese una panoramica integrata e completa sullo stato della propria domanda e sulla corrispondenza con l’INAIL.

Le domande per accedere ai fondi del Bando ISI 2023 devono essere presentate entro specifiche scadenze, con i dettagli procedurali e le date che saranno comunicate sul sito dell’INAIL entro il 21 febbraio 2024. Il bando è aperto a tutte le imprese registrate presso la Camera di Commercio, compresi gli enti del terzo settore per specifici assi di finanziamento.

L’INAIL, con questa iniziativa, conferma il suo ruolo centrale nel promuovere un ambiente di lavoro più sicuro e salubre, offrendo risorse significative per la realizzazione di progetti con un impatto positivo sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Bando ISI Inail 2024 – RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Condividi

Contattaci per una consulenza gratuita

    leggi anche

    Contributo a fondo perduto per la tua startup?

    Contattaci per trovare la il miglior bando per avviare la tua startup di successo 

    Contattaci